Generalmente tutti posso praticare il Tai Chi Chuan. L'importante è sempre praticare con intelligenza, quindi sapendo i propri limiti fisici, con pazienza, calma e moderazione. Se avete problemi alla schiena, alle ginocchia, alle spalle, alle braccia, alle gambe o malattie degenerative, si può sempre praticare. Il consiglio è nei casi di episodi acuti, riposare e quando ci si sente meglio praticare.
Dipende dalla palestra a cui si fa riferimento (vedere nella home page di questo sito). Si suggerisce di arrivare sempre 10 min prima per potersi cambiare, entrare nel Dojo prima del Maestro ed avere un momento per calmare mente e spirito in silenzio.
Abbigliamento comodo e largo. Si può iniziare con un'abbondante tuta da ginnastica e delle scarpe sportive rigorosamente con la suola bassa (quindi sono escluse le scarpe da runner e da jogging). La tuta dovrebbe essere senza scritte, loghi e marchi, per evitare distrazioni durante la pratica. Una maglietta a maniche corte monocroma per la stagione calda, ed una felpa monocroma per la stagione fredda sono ottimali.
è necessario togliere tutti gli accessori diversi dalla fede nuziale, al fine di non avere interferenze con il Qi.
La lezione è organizzata da alcune fasi, che di lezione in lezione potrebbero variare la loro durata a seconda degli obiettivi didattici del Maestro. Il saluto tra Maestro ed Allievi è l'inizio e la fine di una lezione. C'è una fase di Qi Kung (o Qi Gong) come fase di rilassamento e attivazione dell'energia; c'è l'esecuzione della sequenza di posizioni del Tai Chi Chuan, essenza e veicolo dell'insegnamento; c'è lo studio delle singole tecniche, c'è il lavoro a coppie per comprendere i movimenti ed il loro significato. Al termine di una lezione, prima del saluto finale, solitamente c'è una "sorpresa" rilassante sempre molto gradita agli allievi dopo l'allenamento.
Il comportamento deve essere sempre rispettoso nei confronti di compagni e del Maestro. Si resta sempre in silenzio mentre il Maestro parla, se si hanno dubbi si chiede direttamente al Maestro. Il saluto è previsto per la lezione e per il lavoro a coppie, ringraziando il compagno di studio per il tempo e l'aiuto che ci da per migliorarci.
Si parla sempre con voce moderata e gentile nei confronti di tutti.
I cellulari devono essere sempre spenti, a meno di situazioni di emergenza familiare che il Maestro può accettare in deroga.
Il costo di un corso di Tai Chi Chuan dipende dall'associazione con cui ci si iscrive.
I costi da sostenere potranno essere i seguenti:
Tessera associativa, tipicamente va dai 25 euro fino ai 50 euro, dipendente dall'associazione di riferimento. Questa tipicamente è comprensiva dell'assicurazione per le attività svolte in associazione.
Per le ASD c'è l'obbligo di portare il certificato medico, che di solito costa tra i 40 euro e i 50 euro, ed ha validità per un anno e si può utilizzare più volte per diverse attività che si svolgono oltre al Tai Chi.
Costo mensile del corso, dipende sempre dall'associazione di riferimento, dalla durata delle lezioni e dalla frequenza delle lezioni e può andare dai 40 euro ai 70 euro mensili (in alcuni casi anche di più).
Potrebbero esserci degli stage aggiuntivi opzionali di approfondimento a pagamento, dove il costo dipende fortemente dal contenuto, dalla durata e dal Maestro che tiene il corso.