Piacere, sono Stefano Gallone.
Il mio scopo è diffondere il Tai Chi Chuan (Tai Ji Quan), questa splendida disciplina marziale e di crescita interiore, con entusiasmo, allegria e benevolenza, aiutando gli allievi a trovare la strada per la salute, la consapevolezza, l'energia vitale e se possibile anche una crescita spirituale.
Dopo varie esperienze nelle arti marziali come il Judo, Viet Vo Dao, Kung Fu e Savate, oggi sono Maestro Istruttore di Tai Chi Chuan dal 2013 e pratico il Tai Chi Chuan stile Yang dal 2007.
Questo è quanto recita un adagio cinese, il quale significa che non è il Maestro a fare l'allievo, ma è l'Allievo che, con la sua curiosità e predisposizione mentale all'apprendimento, trova in ogni cosa ed esperienza della vita fonte di apprendimento, conoscenza e crescita personale.
In questo quindi, personalmente mi sento solo una fonte a disposizione di chi si sente già Allievo e vuole apprendere, come a suo tempo ho appreso dai miei Maestri e continuo ad apprendere per continuare a crescere.
Se la curiosità per questa meravigliosa disciplina ti ha già raggiunto, vuol dire che il momento è arrivato. Non ci resta che iniziare!
Ci sono tante fonti che descrivono il Tai Chi Chuan (o Taiji Quan), quindi mi concentrerò sui suoi benefici reali che posso testimoniare per esperienza personale.
Il primo è la consapevolezza del proprio corpo nello spazio, e del "qui ed ora", ovvero rendersi conto di quello che si sta facendo quando lo si sta facendo.
Da qui il beneficio della concentrazione, ovvero restare concentrati e focalizzati sempre più a lungo su ciò che si sta facendo.
Grazie alla respirazione consapevole, naturalmente arriva un senso di rilassamento, in quanto lo stress è dovuto principalmente alle preoccupazioni per paure di eventi futuri (che chissà se si verificheranno mai) o frustrazioni e remuginio per eventi passati (che ormai sono scomparsi nel fiume del tempo).
Questo porta ad un miglioramento della postura, con spalle più rilassate, un migliore equilibrio grazie al radicamento dei piedi a terra, una circolazione del sangue migliorata, e, se praticato in modo costante, anche ad una agilità ritrovata.
Dopo qualche tempo, dipendente dall'impegno dell'allievo, durante l'esecuzione delle sequenze, non è raro entrare in uno stato di meditazione profonda che ci dona energia, pace e serenità interiori.